Cosa è la Pastorale Giovanile
La Pastorale Giovanile diocesana esprime la cura della nostra Chiesa verso i giovani negli anni del loro cammino formativo.
La pastorale giovanile è una declinazione dell'unica pastorale della Chiesa; è perciò insita nell'azione pastorale diocesana indicata dal Vescovo
XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù
Per la Pastorale Giovanile il 2023 rappresenta un anno importante per il ritorno della Giornata Mondiale della Gioventù. A Lisbona, inizialmente prevista per il 2022, si celebrerà la prima GMG dopo la pandemia, motivo per il quale è stata rimandata di un anno. Lisbona rappresenterà la destinazione di un percorso, iniziato a livello diocesano nel 2020, che ha avuto come filo rosso un verbo di grande importanza per il contesto in cui ci siamo ritrovati a vivere in questi ultimi anni: alzarsi. Il titolo e il tema di questa GMG sarà "Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). Il programma dell’evento è ricco di esperienze.
PROGRAMMA:
- 24 luglio - partenza in autobus per tutti i gruppi delle diocesi umbre
- 25 luglio - visita alla città di Tolosa
- 26 luglio - arrivo nella diocesi di Aveiro, che ospiterà i giovani pellegrini fino al 31 luglio
- 31 luglio - trasferimento a Lisbona per l’inizio delle giornate in programma in cui parteciperà Papa Francesco
- 6 agosto - la conclusione, come di consueto, con la santa messa della domenica
- 7 agosto - durante il viaggio di ritorno è prevista una visita a Lourdes
- 8 agosto - rientro in Umbria.
N.B. IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI
NOTE TECNICHE:
L'età minima per partecipare è 16 anni. Il costo è di 600€, diviso in tre rate: 200€ al momento dell'iscrizione, 200€ entro il 31 maggio e il restante entro il 30 giugno. Le iscrizioni sono aperte al link seguente e chiuderanno il giorno di Pasqua, 9 aprile.